Aiuta i giovani calciatori a gestire le pressioni del calcio agonistico, l'ansia da prestazione, la paura del fallimento e altre sfide emotive.
Elabora programmi di allenamento personalizzati in base all'età, al livello di preparazione e agli obiettivi specifici del calciatore.
Analizza le abitudini alimentari del calciatore e valuta le sue esigenze caloriche e di macronutrienti in base all'età, al livello di attività fisica e agli obiettivi.
Collabora con il preparatore atletico per implementare strategie di prevenzione degli infortuni, come esercizi di riscaldamento, stretching e rinforzo muscolare. Guida il calciatore nel percorso di riabilitazione dopo un infortunio, aiutandolo a recuperare la forza, la mobilità e la funzionalità.
Migliora le abilità di base: Controllo di palla, passaggio, ricezione, dribbling, tiro, colpo di testa. Sviluppa abilità specifiche: Tecnica di corsa, cambi di direzione, finte, cross, contrasti, gestione del pallone in diverse situazioni di gioco. Perfeziona l'esecuzione precisa e efficace dei gesti tecnici, ottimizzando la coordinazione, l'equilibrio e la rapidità.